POESIA COME TESTIMONIANZA E CANTO

Difficile spiegare cos’è la poesia se non addirittura impossibile. Non resta che esprimere la propria idea di getto, intuitivamente, come fosse poesia quando se ne se avverte l’urgenza. Non un linguaggio ma una sintesi concentrata,zip,di avvenimenti che esplodono in un crogiolo di pensieri e di colori ,di note musicali e di figure geometriche . E’ un vento buono di accoglienza e autentico rifiuto. Una serie di “pannel” visivi auditivi che entrano nel sistema conoscitivo umano e lo trasformano , creando dal tutto un particolare ritmo e percorso di senso .Un ascolto sopra la media che rende a tutti giustizia delle dimenticanze sociali, delle storture comportamentali che corrompono la bontà umana e la trasformano in disonestà intellettuale.
La poesia può essere una piccola bomba d’acqua, seppur creata artificialmente, che scuote l’individuo dal torpore e dall’indifferenza, e assume il ruolo del colpo in testa che una buona lettura deve somministrare al lettore sprovveduto , come ci dice Kafka.

Paolo Fidanzi

MARE POCO MOSSO, poesia di Paolo Fidanzi che parla della sua arte; un Aiku “sfigurato” di una sua pittura

Dice Paolo Fidanzi del suo far poesia….clicca sul link:

FIDANZI_MARE POCO MOSSO_POESIA

 

MARE POCO MOSSO

Lame di luce.

Specchi alla deriva.

C’e’ sempre una vela all’orizzonte

che s’inarca.

Passa veloce

e presto si nasconde alla tua vista.

Anela il canto

il giovane gabbiano che s’avvita

nell’onda piccola e cresputa.

Corre la vita

e il mondo si rannicchia

dove il destino ormeggia la sua barca.

Paolo Fidanzi

01/09/2015

SFIGURIAMO UN AIKU PER UNA PITTURA DI P. FIDANZI

A cura di Anonimo

 

E’ Autunno.

Sottili veli di nebbia nascondono

anche l’isola senza nome

 

e la mia…

 

è questa figura

che oscura se ne va

nella pioggia.

(Pittura esposta nella sala della famiglia Pistoia)

 

RIFLESSIONI SULLA POESIA: IL POETA E’ UN DEFICIENTE (COME SPESSO SI VUOL FAR CREDERE) O UN VEGGENTE (COME SPESSO, SUO MALGRADO, SI TROVA AD ESSERE)? Dott. prof. Roberto Veracini

Caro Piero, ti invio queste riflessioni sulla poesia: il poeta è un deficiente (come spesso si vuol far credere) o un veggente (come spesso, suo malgrado, si trova ad essere)?

Un abbraccio, Roberto

 I POETI GUARDANO LONTANO

(Poesia e vita)

 I poeti sono sempre fuori tempo, ma sono nel tempo più di chiunque altro.

I poeti guardano lontano, spesso sono in qualche modo “veggenti”. Pensiamo soltanto a Pierpaolo Pasolini e alla sua visione del mondo di quarant’anni fa: c’era già tutta la nostra orrenda realtà di oggi e la fine delle speranze per una società migliore (“Io non ho più speranze”, diceva in una delle sue ultime interviste).

Eppure c’è sempre qualcuno che tira fuori un sorrisetto da paziente conoscitore del mondo e sentenzia “E’ un poeta”, come fosse un povero visionario o un eterno bambino, incapace di capire la realtà; ma spesso i poeti sono molto più realisti di quanto si pensi, perché i poeti guardano più lontano…

Il poeta è forse solo “un piccolo fanciullo che piange” (come dice, provocatoriamente, il giovanissimo Sergio Corazzini nei primi anni del Novecento, utilizzando un diffuso luogo comune, nella sua “Desolazione del povero poeta sentimentale”)? Ma quel “pianto”, quel sentimento è qualcosa di universale, è il “sentimento del mondo” (secondo il poeta brasiliano Drummond de Andrade: “Ho soltanto due mani/ e il sentimento del mondo”) e quando arriva non c’è sorrisino che tenga, si entra dentro un altro mondo, si sviscerano le cose e il tempo, ci si avvicina – forse solo per un attimo – alla “verità che giace al fondo” (come scrive Umberto Saba), si scava come un minatore (secondo la metafora di un altro grandissimo poeta, Giorgio Caproni) cercando sempre quel “quid” che rivela le cose, che rende un verso universale e non soltanto (o semplicemente) il povero pianto di un bambino che soffre…La poesia è qualcosa che va inevitabilmente oltre la banalità e proprio per questo spesso si cerca di banalizzarla, di creare il luogo comune del poeta fuori dal mondo, pazzo o infantile, il poeta inutilmente affranto per i suoi problemi irrisolti.

No. Il poeta prende su di sè il peso del mondo,  ne fa un fardello di immagini, percezioni, nostalgie, ricordi, utopie…il poeta è sovversivo in questo, perché usa un linguaggio diverso, apparentemente poco comprensibile, perché si rivolge direttamente alle emozioni, salta un passaggio, quello cognitivo,  che può rallentare le sue intuizioni, la sua capacità di cogliere l’attimo…Una poesia è un’avventura dove si sa quando e da dove si parte, ma non quando e dove si arriva (come dice Giovanni Giudici). E’ un’avventura ai confini del mondo reale, dove proprio il confine è la zona necessaria per cercare di avvicinarci all’inconoscibile, ciò che sta dietro le cose e le rivela, sorprendentemente. Fare poesia  è vivere oltre, abitare quel confine che non pacifica, vivere ai margini di ogni retorica, di ogni banale accettazione di verità  consolidate e assolute. Quello che si trova, con la poesia, è sempre il dubbio, la sola certezza possibile,  che però permette di avvicinarci ad una ipotetica, nascosta verità forse più di qualunque altra cosa.

 

                                                                                                                                                                                                                                                                    Roberto Veracini