IL NEOAUTOCTONO A POMARANCE E DINTORNI: brevi storie sulle rocce dell’ultimo mare; a cura del dott. Piero Pistoia, post aperto

In via di costruzione

CURRICULUM DI PIERO PISTOIA  ; cliccare su:

piero-pistoia-curriculumok (#)

::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

 

SE VUOI INGRANDIRE LE FOTO DEI FOSSILI (P. Pistoia) O DELLE CARTINE: CLICCACI SOPRA

FOSSILI NEL CALCARE DETRITICO CONCHIGLIARE PLIOCENICO   (Ps)  DI POMARANCE E DINTORNI  (Con cenni ai cicli sedimentari della costa del Pleistocene).

Per vedere i ‘probabili’ nomi dei macro-fossili numerati, quasi mai perfetti, leggere nell’elenco alla fine delle loro foto

TAVOLA SINOTTICA FOSSILI PLIOCENE

OLYMPUS DIGITAL CAMERAFOTO P. PISTOIA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Si tratta di grossi fossili incompleti che ad occhio sembrano ostreidi

fossilix+framm. isognomon

OLYMPUS DIGITAL CAMERACalcare arenaceo pliocenico a Pycnodonta navicularis individuata prec. con 12. Località S. Piero di Pomarance

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Errata corrige:  sostituire Clamys con Chlamys 

Astrea_unione_calchi

Astrea (4): calco negativo e positico in Ps (calcare detritico conchigliare)

Aggiungere foto con varie Pycnodonta navicularis, N. 12; Amussium N. 19, vari Clypeaster, N. 2,  Spathangus N. 20 ed altre in attesa.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Lamellibranco che si chiama ‘Pycnodonta navicularis’; Pliocene medio; più frequente nelle arenarie e argille anche in eteropia di facies col calcare conchigliare. Etichetta N. 12

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Lamellibranco che si chiama ‘Amussium’; Pliocene medio: etichetta N- 19: vive nei fondali melmosi.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Echinide che si chiama ‘Clypeaster’; Pliocene medio. Etichetta N.    Località La Serrata (Pomarance)

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Lamellibranco che si chiama Glycimeris ed ha cerniera taxodonte. Sigla N. 1

Pliocene. Fossili grandi in calcare arenaceo e, inseriti  in eteropia di facies, in argille del Pliocene medio

 e fossili in argille del pliocene inferiore (ben conservati, ma fragili; vedere il frammento di cerniera taxodonde).

I fossili piccoli sono stati trovati in sabbie calcaree dell’inizio Quaternario (leggere cliccando sulla parola ‘calda’)

geologia riparbella con schema1 in OpenOffice

geologia riparbella con schema1 in pdf

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

I fossili più piccoli sono stati raccolti nelle formazioni del Pleistocene inferiore nella zona di Riparbella (cliccare su ‘geologia riparbella con schema1’ per ulteriori informazioni)

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Lamellibranco; famiglia: Pectinidi; genere:  Pecten; specie: Pecten jacobeus, quello a coste rigate longitudinali (Pliocene-Pleistocene). Etichetta N. 3

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Megabalanus e Balanus in calcare detritico conchigliare del Pliocene medio, spesso inseriti su valve di Lamellibranchi; fossili raccolti presso la Gabella. Fossile siglato n. 9

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Lamellibranco chiamato Chlamys latissima (dim. circa 15 cm) del Pliocene medio inglobato nel calcare conchigliare. Siglato col N. 5

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Echinidi; genere Echinolampas del Pliocene medio nella formaziome PS. Etichetta N. 7

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Lamellibranco chiamato Chlamys s.l.;  famiglia: Pectinidi; genere Chlamys; specie vicina alla Chlamys seniensis (coste con rigate longitudinali; Pleistocene inferiore, (Calabriano); zona Riparbella (cliccare: geologia riparbella con schema1)

 

 

 

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Ingrandimento delle Chlamys Pleistoceniche

N.B. Da classificare ancora il piccolo lamellibranco bianco ‘stipato’ nella ganga.

ELENCO PROBABILE NOME FOSSILI

1 – Glycimeris (dim. max. 15 cm; cerniera taxodonte).
2 – Clypeaster (dim. circa 15 cm; ricci di mare).
3 – Pecten jacobeus.
4 – Astrea con calco.
5 – Chlamys latissima.
6 – Spondylus spinosus.
7 – Echinolampas (ricci di mare).
8 – Dentalium.
9 – Megabalanus e Balanus
10 – Terebratula ampulla.
11 – Corallo isolato.
12 – Pycnodonta navicularis.
13 – Conus.
14 – Turritella (calco).
15 – Spugna (calco).
16 – Isognomon (calco) e tracce della sua cerniera a ‘pettine’.
17 – Hynnites crispus.
18 – Ostrea lamellosa.

19 – Amussium.

20 – Spathangus. (ricci di mare con ‘fossetta’)

Seguono porzioni minimali ingrandite della Carta geologica ‘Geologia della zona di Pomarance-Larderello’, 1:25000,  R. Mazzanti (1966), che focalizzano la particolare giacitura del calcare detritico conchigliare dal Pliocene inferiore al Pliocene medio, durante  il ciclo sedimentario trasgressione-regressione (Figg. 2 e 3 nell’articolo)

cartina_geol_parte-S_dalmazio0001

CARTINA1 (e relativa sezione6): ps (calcare detritico conchigliare) sotto pa (argille a Picnodonta, Pliocene inferiore).

neoautoctono_cartine10002

contatto_calcare_pliocene_su miocene0001

 

 

ATTENZIONE! Se vuoi vedere l’articolo sul Neoautoctono in pdf clicca qui sotto:

 

NEOAUTOCTONO11.pdf

 

Leggere l’articolo in pdf è pesante per lo scorrimento lento e per la divisione in colonne che richiede frequenti ritorni. Propongo però anche la seguente presentazione colonna su colonna poco estetica ma meglio leggibile.

NEOAUTOCT0012

 

NEOAUTOCTONO0002

NEOAUTOCTONO0003

 

NEOAUTOCT0001

NEOAUTOC_corr0001

NEOAUTOCT0003

 

Fig.3_0
Rif.cartina_geol_mio_plio1
NEOAUTOCT0004

 

neoautoct0013
NEOAUTOCT0005Per i riferimenti vedere Fig.3-0

 

neoautoct_graf_sbiadita1
NEOAUTOCT0015
AUTOc_corr0001

NEOAUTOCT0008


AUTOc_corr0004

NEOAUTOCT0010

AUTOC0001

 

 

 

CARTINA2: ps (calcare conchigliare) sopra il Miocene e sotto pa (argille a Picnodonta navicularis)

neoautoctono_cartine20002

CARTINA 3 (e relativa Sezione 10) da notare anche il contatto fra ps  (Pliocene medio) sopra pa e sotto pa (Pliocene inf.) e pa  in diretto contatto sopra sigma (serpentinite), prima del T. Pavone (assenza del Miocene!)

S-O                                                                                                                                                    N-E

contatto_calcare_pliocenico_serpentinite0001

contatto_calcare_pliocenico_serpentinite0002