COSE ALLA ‘RINFUSA’ DI BRUNER E FEYERABEND di Piero Pistoia e Gabriella Scarciglia

Articolo riproposto per  la sua attualità, leggermente rivisitato – per leggerlo cliccare su:

COSE DI BRUNER E FEYERABEND

Oppure leggerlo direttamente di seguito:….

 

Sono nelle storie e interpretazioni che ci raccontiamo

le cause della nostra felicità e delle nostre

disgrazie altro che gettare nel fuoco

ciò che non è spiegazione causale,

come pontificava Hume!

Jerome Bruner

 

COSE DI BRUNER E DI FEYERABEND

di Piero Pistoia e Gabriella Scarciglia

  • Il processo di apprendimento proprio delle Culture umane (afferma Bruner) è un processo interattivo dove le persone imparano le une dalle altre e non attraverso il mero procedimento del narrare e del mostrare. Appare così evidente il ruolo nuovo del maestro, che, nel migliore dei casi, prima preparava ed organizzava la sua lezione, o almeno pensava alle idee da esporre, alle argomentazioni da proporre, in vista della acquisizione di uno o più concetti. Sistemava cioè la materia in una scaletta che poi avrebbe esplicitata in una maniera chiara e coerente. Ma se viviamo in un mondo complesso-caotico introdurre una sistemazione non significa forse introdurre un aspetto illusorio? Nella nuova ottica la classe diventa una sotto-comunità dove si impara in scambi reciproci di idee ed argomentazioni. L’insegnante non è più così il detentore del sapere, onnisciente, ma un coordinatore dello scambio di idee e saperi degli altri, un orchestratore. E’ facile che molte idee scambiate siano sciocche dal nostro punto di vista; ma anche l’idea più sciocca può avere dei punti a sua forza per alcune persone e non solo. In sistemi complessi verrebbero favorite proprio le idee meno apprezzate dalle posizioni ufficiali dell’interno delle trappole della conoscenza (Piero Pistoia, Frattali, logica e senso comune, Didattica delle Scienze, La Scuola, Brescia, aprile 1995). Non poniamo limiti alla immaginazione, è questo lo slogan di Feyerabend che dovrebbe animare le classi; lasciamo proliferare i diversi punti di vista, diamo ascolto a tutte le voci, anche e specialmente a quelle dissonanti e sorprendenti per le tradizioni standard. Sono le idee diverse, le posizioni diverse, i punti di vista diversi (e più sono e meglio è) che producono progresso in ogni campo.

  • Non c’è un’unica spiegazione, quella causale, quella apollinea, avulsa dal contesto, il cui punto di vista è da “nessun dove”. Ma tante interpretazioni a seconda dei contesti, delle tradizioni e delle Culture. Questo tipo di atteggiamento in classe è, a nostro parere non soltanto opportuno, ma necessario in un momento in cui la Scuola sta diventando sempre più multietnica; in ogni classe si incontrano storie, tradizioni, culture di mondi totalmente diversi fra loro; convivono e si confrontano alunni tedeschi, svizzeri ecc. ed anche marocchini, albanesi, sloveni ecc. senza contare le varianti all’interno della nostra tradizione (i poveri ed i ricchi, i figli dei divorziati e quelli adottati ecc.). La famigerata formula di pluriclasse, fortemente criticata in ambiti pedagogico-didattici e da tempo eliminata, non sarebbe oggi, se rivisitata, una proposta all’avanguardia? Ecco due concetti irriducibili a confronto/scontro: la spiegazione e l’interpretazione, l’armonia e l’ambiguità, l’aspetto addomesticato e l’aspetto più selvaggio della conoscenza, se non quella del lupo, almeno quella del cane bastardo, che non è asservito al padrone razionale fino in fondo (Piero Pistoia, Il cane, il lupo ed il bastardo, Didattica delle Scienze, La Scuola, Brescia, novembre 1994).

  • Forse esistono situazioni psico-biologiche ereditate dalla specie (specie specifiche), ma l’efficacia delle costruzioni degli altri significati, all’interno di questo background psico-biologico dipende quasi esclusivamente dai teatri culturali in cui avviene l’interazione (“mercati simbolici” di Bourdieu). Bruner,1996, pag. 126. L’aspetto esplicativo-causale è certamente potente (forse troppo) nella tradizione della ricerca scientifica (nella tradizione di un Indiano Hopi che significato potrebbe avere il tensore di gravità di Einstein?) ma solo se rimaniamo in ambiti spazio-temporali limitati e con poche variabili; è infatti capace di prevedere e controllare per tempi brevi il mondo fisico inorganico (che poi non è tutto il mondo inorganico) e perfino alcuni pochi aspetti del mondo della vita. Comunque certamente non riuscirà a fornire ragioni causali all’enorme mare tempestoso (per dirla con Wittgenstein) che squassa la piccola isola del razionale, addomesticata, povera e sonnolenta (“Che Dio ci scampi dalla povertà della visione e dal sonno di Newton”, Blake). A nostro avviso la stessa isola, insieme alla sua frontiera, potranno trovare anch’esse, nell’ambito della narrazione e della interpretazione, i modi per aprire nuovi percorsi, direttrici teoriche ed operative mai sperimentate, per recuperare dal non dicibile i nuovi giochi per agitare opportunamente il dicibile e rompere i paradigmi (Piero Pistoia, La teoria, la Realtà ed i Limiti della conoscenza, Didattica delle Scienze, La Scuola, Brescia, ottobre,1993).

  • Come insegnare l’argomento più vicino alla vita, quello delle “narrazioni” e delle “interpretazioni “ per eccellenza, come gli Studi sociali, la Storia e la “Letteratura” (le tre P di Bruner, il Presente, il Passato ed il Possibile) che a differenza della Scienza, suscita passioni contrastanti? Come si fa ad insegnare ai giovani una storia tragica e travagliata, che da molte parti è considerata un grosso errore? Come facciamo ad indurre la nuova generazione a riflettere sulla propria storia, non solo a studiarla, ma a reinterpretarla? Le reinterpretazioni possono “smascherare” le storie ufficiali delle nostre vittorie? E’ permesso? Ogni vittoria porta con sé ideologie, verità, insegnamenti istituzionalizzati da comunicare ed imporre! Sono queste le “narrazioni” che le nuove generazioni devono cercare di formulare od almeno porsi il problema di poterle formulare, se non la necessità di formularle.”Ma allora non c’è niente di sacro?”, si chiede Bruner (1996, pag.104) e la sua risposta è “Di sacro c’è che qualsiasi ricostruzione del Passato, del Presente e del Possibile che sia ben forgiata, ben argomentata, scrupolosamente documentata e prospettivamente onesta merita rispetto”. Nell’operazione Desert storm (Guerra del Golfo), abbiamo vinto o perso? Perché nessun lutto ufficiale per le decine di migliaia di civili iracheni uccisi? Bruner 1996, pag. 127. Quanti dei nostri? Per non parlare di quella efficace e brillante azione strategica, dal sapore fortemente “causale”, che vince in un sol colpo la guerra: migliaia di soldati nemici soffocati nella sabbia del “loro“ deserto, nelle trincee scavate da loro, nella “loro” terra, al semplice passaggio dei “nostri” potenti carro-armati giunti da un “lontano” continente. Il nemico non ha forse donne, bimbi e vecchi e ragioni da vendere? Proprio come noi, i vincitori! Non sono forse umani come noi e come noi appartenenti alla stessa specie Homo sapiens (per alcuni, sottospecie sapiens)? Dalla molteplicità delle interpretazioni della storia del passato, potremmo acquisire la compossibilità di soluzioni ai problemi del presente, aprendo possibilità più umane per il futuro. Sono nelle storie che ci raccontiamo le cause della nostra felicità o delle nostre disgrazie, altro che gettare nel fuoco ciò che non è spiegazione causale, come suggeriva Hume! Se sono tutte sofisticherie ed inganni (Hume), perché in regime di tirannia i primi ad essere imprigionati sono i romanzieri ed i poeti? Lo stesso Platone voleva espellere i tragediografi dalla sua Repubblica perché inutili e pericolosi! Rendere strano ciò che è fin troppo familiare ed aiutare a vedere continuamente in modo nuovo, a chi fa paura? Da una parte l’uso strettamente razionale e quindi innaturale e violento che fa la società dell’uomo, dall’altra l’interpretazione, collegata al sacro interiore (Moravia). Se davvero vogliamo rinnovare la Scuola portiamo in classe romanzieri e poeti!

    ::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

NOTE

Il lettore che volesse ritrovare ed approfondire le idee appena accennate, può leggersi gli ultimi due libri scritti da Bruner e Feyerabend (Bruner, La cultura dell’educazione, Feltrinelli,1996 e Feyerabend, Ambiguità e armonia, Laterza 1998), che riassumono le loro tesi, oggetto di lunghi e sofferti dibattiti nel corso dell’ultimo mezzo secolo ed oltre. Da notare infine che tutti gli articoli di riferimento riportati negli scritti di Piero Pistoia si trovano in questo blog.

Piero Pistoia e Gabriella Scarciglia

MEMORIE E COMPLESSITA’: relazione della prof.ssa Laura Pineschi

NBA Riccardo Fracassi e piaciuto questo post, come da mail all’Amministratore del 26-Marzo- 2018.

La relazione dal titolo “ memorie e complessità” denota, secondo la professoressa, un contesto sociale e didattico , che ne costituisce la base, un po’ datato, ma l’impianto ideologico è ancora condivisibile; per cui ella ne ritiene valida la pubblicazione sul Blog.

MEMORIE E COMPLESSITA’

L’INNO DI GOFFREDO MAMELI, CANTO DEGLI ITALIANI del generale Dario ORRU’, breve commento dell’insegnante G. Scarciglia e ultima e definitiva notizia sull’inno

Fratelli d’Italia 
L’Italia s’è desta, 
Dell’elmo di Scipio 
S’è cinta la testa. 
Dov’è la Vittoria? 
Le porga la chioma, 
Ché schiava di Roma 
Iddio la creò. 
Stringiamci a coorte 
Siam pronti alla morte 
L’Italia chiamò. 

Noi siamo da secoli 
Calpesti, derisi, 
Perché non siam popolo, 
Perché siam divisi. 
Raccolgaci un’unica 
Bandiera, una speme: 
Di fonderci insieme 
Già l’ora suonò. 
Stringiamci a coorte 
Siam pronti alla morte 
L’Italia chiamò. 

Uniamoci, amiamoci, 
l’Unione, e l’amore 
Rivelano ai Popoli 
Le vie del Signore; 
Giuriamo far libero 
Il suolo natìo: 
Uniti per Dio 
Chi vincer ci può? 
Stringiamci a coorte 
Siam pronti alla morte 
L’Italia chiamò. 

Dall’Alpi a Sicilia 
Dovunque è Legnano, 
Ogn’uom di Ferruccio 
Ha il core, ha la mano, 
I bimbi d’Italia 
Si chiaman Balilla, 
Il suon d’ogni squilla 
I Vespri suonò. 
Stringiamci a coorte 
Siam pronti alla morte 
L’Italia chiamò. 

Son giunchi che piegano 
Le spade vendute: 
Già l’Aquila d’Austria 
Le penne ha perdute. 
Il sangue d’Italia, 
Il sangue Polacco, 
Bevé, col cosacco, 
Ma il cor le bruciò. 
Stringiamci a coorte 
Siam pronti alla morte 
L’Italia chiamò.

(Evviva l’Italia
Dal sonno s’è desta
Dell’elmo di Scipio
s’è cinta la testa
Dov’è la vittoria?
Le porga la chioma,
Ché schiava di Roma
Iddio la creò).

Per leggere l’articolo del gen. Orrù cliccare sul link sotto:

GOFFREDO MAMELI

(Articolo trasferito da “La Comunita’ di Pomarance, 01-2017”)

BREVE RIFLESSIONE IMPULSIVA ALLA LETTURA DELL’ARTICOLO DI DARIO ORRU’

di Gabriella Scarciglia, insegnante

Nonostante le svariate critiche che si sono lette sull’Inno di Mameli che hanno ritardato nel tempo (almeno 70 anni dalla decisione del Consiglio dei ministri dell’ ottobre 1946 di adottarlo come inno nazionale e almeno 170 da quando fu scritto) la sua definitiva approvazione – es., a) la lotta delle ‘Carbonerie’ condotta, almeno all’inizio, da una élite borghese e non da un popolo consapevole, affamato ed oppresso, b) le critiche sulla musica dell’inno, che può non avere lo spessore di una romanza verdiana, nascendo, però, insieme alle sue parole, da chi di fatto, senza mediazioni o ammaestramenti, dette la vita per l’ideale di unità e indipendenza, c)… ed altro – tale inno è in ogni caso degno di rispetto e di memoria, e per il suo contenuto storico e per l’ emozione e passione che riesce a trasferire, il collante, da sempre, perché la comunicazione culturale diventi anche biologia (insegnamento in apprendimento).

Ho avuto infatti recentemente l’occasione di leggere il coinvolgente articolo di Orrù sull’inno nazionale d’Italia, la sua storia ed i suoi significati profondi che quasi nessuno conosceva. Sono rimasta impressionata, anch’io ero fra coloro che conoscevano poco l’inno e ancor meno i ‘densi’ riferimenti storici in esso contenuti tradotti spesso in versi ‘caldi ‘, come “Son giunchi che piegan/le spade vendute”, o “Ogni uom di Ferruccio/ha il core e la mano”, od ‘aspri ‘ come quelli riferiti alla Polonia ed agli intrecci storici col nostro paese, ecc.

Infine condivido con Orrù l’idea che le scuole, gli insegnanti dovrebbero davvero impegnarsi nel far conoscere l’inno nazionale con tutte le implicazioni storiche ed i loro significati in esso contenuti per favorire negli studenti la consapevolezza profonda della nostra storia rivisitata nell’inno per condividerla e la comprensione che una storia ‘sentita’ comune e condivisa è ciò che può rendere gente un popolo, un popolo unito!

L’inno di Mameli è l’inno che portavano morendo nella testa e nel cuore coloro che sacrificarono la vita per realizzare l’Unità d’Italia! nel bene e nel male.

Non è fuori luogo ricordare l’ultima quartina del carme “Dei Sepolcri” di Ugo Foscolo:

E tu onore di pianti, Ettore, avrai
ove sia santo e  lagrimato il sangue
per la patria versato, e finché il Sole
risplenderà su le sciagure umane.

ULTIMA E DEFINITIVA INFORMAZIONE 

Come riportato ne Il TIRRENO di giovedì 16 novembre 2017, finalmente dopo 71 anni di provvisorietà, l’Inno di Mameli o meglio “Il Canto degli Italiani” diventa ufficialmente l’inno della Repubblica italiana.

“La Repubblica riconosce il testo del “Canto degli Italiani” di Goffredo Mameli e lo spartito musicale originale di Michele Novaro come proprio inno nazionale”.

CONCETTO DI ENANTIODROMIA ERACLITEA E SUE IMPLICAZIONI SOCIALI del dott. Piero Pistoia e Gabriella Scarciglia

NDC

Una breve poesia di A. Machado come intermezzo.

RIPROPONIAMO ALL’ATTENZIONE QUESTO ARTICOLO IN UN LINK  PER ‘PERTURBARE’, TRAMITE I ‘SEMI’ DEL DUBBIO, IL PENSIERO DI MANICHEI E SICURI DI SE’,  CHE ‘SPARATORI’ DI GIUDIZZI A VENTAGLIO DALLE LORO CERTEZZE, RISCHIANO DI NON VEDERE LONTANO.

archetipo0001

PREMESSA


In un cassetto di nostro padre, Michele Scarciglia, nato a Castelnuovo V.C. (Pisa),
rinvenimmo un blocchetto per appunti, ingiallito. sgualcito, scritto a mano. Si tratta di una specie di
diario, con avvenimenti, luoghi e nomi reali, buttato giù “a caldo”, durante la Campagna di Russia,
a cui a 20 anni prese parte.
Normalmente battaglie guerre vengono descritte e interpretate dai Quadri, dagli Storici,
raccontate da giornalisti, romanzate da Scrittori e cantate da Poeti. Qui è ben diverso: si tratta della
guerra vista dalla giovane “carne da macello”, con i suoi mondi ingenui, i piccoli eroismi per
mantenere la “pellaccia” o per salvare l’amico di turno, con le sue circoscritte paure e convinzioni
certamente poco mediate.
In un momento come questo di crisi delle grandi ideologie, delle grandi narrazioni, dei
grandi eroi, dove il certo si perde nei vortici di un caos che intorbidisce il futuro, anche le
“condizioni al contorno”, apparentemente non significative e poco rilevanti, potrebbero illuminare e
chiarire un’epoca storica. Specialmente quando i sacrifici di migliaia di giovani su fronti alternativi
a quelli dove le battaglie furono vinte – bene o male ignorati dalla comunicazione di massa e dalla
Storia – dagli stessi non vennero avvertiti come necessari e perchè morire da invasori non è un bel
morire e perchè guidati da quadri talora inefficienti e poco autorevoli e perchè vincolati ad alleati
spesso infidi.
E’ in questa luce che abbiamo deciso, in occasione dell’apertura di questo blog, di far
conoscere alla fine questo vecchio manoscritto di nostro padre.
Speriamo che i visitatori del blog, interessati, leggano con benevolenza questo scritto, anche
con l’intendimento di chi è sensibile e attento agli aliti culturali di quel tempo ormai lontano.
Donatella e Gabriella Scarciglia

CRONACA DIRETTA E OPINIONI PERSONALI DI UN FANTE ALPINO (di circa 19 anni) SULLA CAMPAGNA DI RUSSIA (1942-43) E SULLA DRAMMATICA RITIRATA, A CUI PARTECIPO’ 

Diario inedito del fante Michele Scarciglia, della Div. Cuneeense

diario0003

diario10001

diario0004

Per vedere l’inizio cliccare su “PRESENTAZIONE”

PRESENTAZIONE

Per vedere l’articolo cliccare su “MICHELE5ok”

MICHELE5ok

 _______________________________